Continua per il secondo anno il percorso artistico triennale tra i capolavori della scultura conservati nei Musei Vaticani. Sulla moneta da 50 Euro è rappresentato il Gruppo del Laocoonte, con il sacerdote di Apollo e i suoi due figli, stretti tra le spire di serpenti marini che li uccideranno. È la vendetta di Poseidone che punisce Laocoonte per essersi opposto all’ingresso a Troia del cavallo di legno donato dai greci. La sua creazione è stata inizialmente attribuita a tre diversi scultori, ma ultimamente si è portati a pensare che non siano loro gli autori e che la statua sia una copia in marmo di un gruppo scultoreo ellenistico. La statua, che forse in origine fu commissionata per abbellire la casa di qualche ricco romano, fu rinvenuta nel 1506 e acquistata subito dopo da Papa Giulio II, appassionato di arte classica, per essere posizionata nel Giardino del Belvedere. È sicuramente uno dei capolavori assoluti della scultura mondiale ed infatti occupa un posto di primaria importanza all’interno dei Musei Vaticani. Questa moneta è trattata a Fondo Specchio ed è inserita in un cofanetto di velluto con garanzia ed è coniata dalla Zecca di Roma (Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato). Data di emissione: 18 Novembre 2009.
×![]()
"I Capolavori della Scultura nella Città del Vaticano - Il Gruppo del Laocoonte"