Le diverse comunità ecclesiali si ritrovano ogni anno, nella quarta domenica dopo Pasqua, per implorare il dono di sante vocazioni e per riproporre alla comune rifl essione l’importanza del sacerdozio e della vita consacrata. Il tema della 50ª Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni 2013, «Le vocazioni segno della speranza fondata sulla fede», ben si inserisce nel contesto delle riflessioni generate dall’Anno della Fede, che si concluderà il 24 novembre 2013, e nel cinquantesimo anniversario dell’apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II. La Chiesa nella sua missione evangelizzatrice ha sempre bisogno di nuovi operai ed è compito dei sacerdoti accompagnare i giovani a riconoscere, nel cammino a volte tortuoso e oscuro della vita, il Cristo, insieme Via, Verità e Vita, per proporre loro, con il coraggio della testimonianza evangelica, la bellezza del servizio a Dio e alla comunità cristiana. Benedetto XVI ha auspicato che, in mezzo a tante proposte superficiali ed effimere, i giovani sappiano coltivare l’attrazione verso i valori, le mete alte, le scelte radicali, per un servizio agli altri sulle orme di Gesù: «Cari giovani, non abbiate paura di seguirlo e di percorrere le vie esigenti e coraggiose della carità e dell’impegno generoso! Così sarete felici di servire, sarete testimoni di quella gioia che il mondo non può dare, sarete fiamme vive di un amore infinito ed eterno». Nella moneta da 10 Euro d’argento è raffigurato simbolicamente il passo dell’evangelista Matteo: «Allora disse ai suoi discepoli: la messe è molta, ma gli operai sono pochi! Pregate dunque il padrone della messe che mandi operai nella sua messe» (Mt 9, 37-38). Questa moneta in versione Fondo Specchio è inserita in un cofanetto con garanzia ed è coniata dalla Zecca di Roma (Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato). Data di emissione: 15 Ottobre 2013.
×![]()
"50a Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni 2013"













