II giorno 11 febbraio 2013 il Santo Padre Benedetto XVI annunciava la Sua decisione di rinunciare al ministero petrino dalle ore 20.00 del giorno 28 febbraio; il 13 marzo 2013 i Cardinali elettori, riuniti in Conclave, sceglievano Jorge Mario Bergoglio quale 266° successore di Pietro. Nel periodo di Sede Vacante il governo ordinario è stato assicurato dalla Camera Apostolica, presieduta dal Cardinale Camerlengo di Santa Romana Chiesa e composta dal suo vice e dai Prelati Chierici. Memoria della transizione di Santa Romana Chiesa e segno tangibile di continuità, l’esercizio della facoltà di coniare monete di Sede Vacante. Una tradizione che ha radici storiche nel XIV secolo ma, una consuetudine più recente a partire dalla morte di Leone X nel 1521. La moneta commemorativa di Sede Vacante da 10 Euro in oro ha, sul dritto, la colomba dello Spirito Santo e la scritta VENI SANCTE SPIRITUS. Sul rovescio, lo stemma del Camerlengo sormontato dal simbolo della Camera Apostolica e dalle scritte Città del Vaticano e Sede Vacante MMXXIII. Questa moneta in versione Fondo Specchio è inserita in un cofanetto con garanzia ed è coniata dalla Zecca di Roma (Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato). Data di emissione: 3 Giugno 2013.
×![]()
"Sede Vacante 2013"













