La Dei Verbum è una Costituzione dogmatica emanata dal Concilio Vaticano II avente per tema la “Divina Rivelazione” e la “Sacra Scrittura” (la Parola di Dio). Fu promulgata da Paolo VI il 18 novembre 1965 ed è uno dei principali documenti del Concilio Vaticano II. Il titolo fa riferimento sia alla Parola di Dio, ovvero la Sacra Scrittura, sia alla figura di Gesù Cristo, il Verbo di Dio, ed è tratto dall’incipit del documento stesso. Nella composizione del rovescio troviamo al centro il Cristo, figura cardine e compimento della Divina Rivelazione, raffigurato nella tradizionale iconografia del Cristo benedicente. Lo Spirito Santo raffigurato come proveniente e inviato da Gesù stesso sovrasta, guida e protegge la Chiesa, simboleggiata dalla barca agitata dalle onde del mare in tempesta. Fanno da sfondo i Dodici Apostoli, sui quali si fonda per mandato divino la Chiesa, e dai quali viene la trasmissione del Vangelo a tutte le generazioni. Nel dritto, accanto allo stemma papale, i simboli dei Quattro Evangelisti. Questa moneta in versione Fondo Specchio è inserita in un cofanetto con garanzia ed è coniata dalla Zecca di Roma (Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato). Data di emissione: 23 Giugno 2020.
×![]()
"Costituzioni Apostoliche del Concilio Vaticano II: Dei Verbum"