Moneta 9 Monete Euro - Città del Vaticano - 2023
"Centenario della Nascita di Don Lorenzo Milani"
Serie Divisionale FDC "Commemorativa"
: 2023
: Città del Vaticano
: Unione Europea
: 8.000

Set Divisionale 9 monete FDC inserite in un album composto dalle 8 monete comuni del paese 5ª serie - Stemma di Papa Francesco: 2 Euro (Materiale: interno Nichel/Ottone esterno Rame/Nichel, Peso: 8,50g, Diametro: 25,75mm, Contorno: Rigato con lettere), 1 Euro (Materiale: interno Rame/Nichel esterno Nichel/Ottone, Peso: 7,50g, Diametro: 23,25mm, Contorno: Segmenti alternati lisci/rigati), 50 Cent. (Materiale: Oro Nordico, Peso: 7,80g, Diametro: 24,25mm, Contorno: Smerlato), 20 Cent. (Materiale: Oro Nordico, Peso: 5,74g, Diametro: 22,25mm, Contorno: Liscio con rientranze - fiore spagnolo), 10 Cent. (Materiale: Oro Nordico, Peso: 4,10g, Diametro: 19,75mm, Contorno: Smerlato), 5 Cent. (Materiale: Acciaio rivestito di rame, Peso: 3,92g, Diametro: 21,25mm, Contorno: Liscio), 2 Cent. (Materiale: Acciaio rivestito di rame, Peso: 3,06g, Diametro: 18,75mm, Contorno: Liscio con solco) e 1 Cent. (Materiale: Acciaio rivestito di rame, Peso: 2,30g, Diametro: 16,25mm, Contorno: Liscio) e dalla moneta bimetallica da 5 euro dedicata al centenario della nascita di don Lorenzo Milani, presbitero, scrittore, docente ed educatore cattolico italiano. Sul dritto: è raffigurato lo stemma di Sua Santità Papa Francesco I, Sovrano dello Stato della Città del Vaticano. Sul verso: l’artista Marco Ventura ha rappresentato don Milani insieme ad un gruppo di ragazzi; alle sue spalle a sinistra si intravede il piccolo borgo di Barbiana e a destra leggiamo la frase: “I care” scritta sulla pagina di un libro. Questi elementi rappresentano in pieno la vocazione con cui don Milani caratterizzò fin dall’inizio il suo sacerdozio: occuparsi dell’istruzione e prendersi cura dei suoi parrocchiani. Nel 1954 fondò una scuola popolare aperta ai giovani e ai contadini della zona circostante. La scuola era all’avanguardia per l’epoca: aperta tutto l’anno, tra le tante attività si studiavano le lingue straniere e si organizzavano viaggi di studio e di lavoro all’estero. Non c’è da stupirsi, quindi, se il motto “I care”, scritto sulle pareti della scuola, sia in inglese; questa frase ha rappresentato per don Milani il cardine su cui ha fondato il suo insegnamento e il suo impegno verso i più deboli: “mi prendo cura; mi sta a cuore; mi riguarda”. Tutte le monete sono Fior di Conio e coniate dalla Zecca di Roma (Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato). Data di emissione: Aprile 2023.