Dal 1994 la Repubblica Italiana iniziò la coniazione di monete da 1000 lire in argento 835‰ per commemorare eventi e personalità di rilievo. La loro emissione è per il mercato Numismatico, e nonostante il loro corso legale non sono mai entrate in circolazione. Questa moneta da mille lire commemorativa in argento è dedicata al 400° anniversario della morte di Giordano Bruno. Sul dritto: è raffigurato il busto di Giordano Bruno, con un motivo geometrico sullo sfondo e la scritta REPUBBLICA ITALIANA ai lati, accompagnata da due piccole stelle e tre piccole lune sovrapposte parzialmente. Sul verso: è raffigurato per tre volte il sole, rimando alla celebre frase “Ci sono innumerevoli Soli e innumerevoli terre tutte ruotanti attorno ai loro soli, esattamente allo stesso modo dei sette pianeti del nostro sistema. Noi vediamo solo i soli perché sono i corpi più grandi e luminosi e i loro pianeti rimangono a noi invisibili perché sono più piccoli e non luminosi. Gli innumerevoli mondi nell’universo non sono né peggio né meno abitati della nostra terra.”. Sempre al rovescio sono riportati il valore LIRE 1000 in alto, le date 1600 – 2000 ed il marchio di zecca R in basso e la firma dell’autrice Luciana De Simoni subito sotto. Sul contorno della moneta da mille lire è riportato in rilievo R.I., fra stella a cinque punte, foglia di quercia e foglia di alloro il tutto ripetuto tre volte. Questa moneta è considerata non comune (rarità NC).
×![]()
"Giordano Bruno"