Dal 1994 la Repubblica Italiana iniziò la coniazione di monete da 1000 lire in argento 835‰ per commemorare eventi e personalità di rilievo. La loro emissione è per il mercato Numismatico, e nonostante il loro corso legale non sono mai entrate in circolazione. Queste mille lire furono coniate per commemorare il 900° Anniversario del ritrovamento delle reliquie di San Marco, ritrovate secondo la leggenda dopo la messa di consacrazione della Basilica. Sul dritto: è raffigurata la parte centrale della facciata della Basilica di San Marco a Venezia e la scritta REPVBBLICA ITALIANA. In basso si legge la firma dell’autrice Uliana Pernazza. Sul verso: è raffigurato un particolare della Pala d’oro (un paliotto, la parte frontale di un altare, decorata in oro, argento, smalti e pietre preziose) con lo spostamento delle reliquie di San Marco a Venezia. In alto si legge BASILICA DI S.MARCO 1094 – 1994, mentre in basso il valore L.1000 e la R della zecca di Roma. Autrice: Uliana Pernazza. Sul contorno della moneta è riportato in rilievo R.I., fra stella a cinque punte, foglia di quercia e foglia di alloro il tutto ripetuto tre volte. Questa moneta è considerata comune (rarità C).
×![]()
"Anno Marciano in Venezia"