Set Divisionale 11 monete FS è composto da 8 monete comuni del paese: 2 Euro (Materiale: interno Nichel/Ottone esterno Rame/Nichel, Peso: 8,50g, Diametro: 25,75mm, Contorno: Rigato con lettere), 1 Euro (Materiale: interno Rame/Nichel esterno Nichel/Ottone, Peso: 7,50g, Diametro: 23,25mm, Contorno: Segmenti alternati lisci/rigati), 50 Cent. (Materiale: Oro Nordico, Peso: 7,80g, Diametro: 24,25mm, Contorno: Smerlato), 20 Cent. (Materiale: Oro Nordico, Peso: 5,74g, Diametro: 22,25mm, Contorno: Liscio con rientranze - fiore spagnolo), 10 Cent. (Materiale: Oro Nordico, Peso: 4,10g, Diametro: 19,75mm, Contorno: Smerlato), 5 Cent. (Materiale: Acciaio rivestito di rame, Peso: 3,92g, Diametro: 21,25mm, Contorno: Liscio), 2 Cent. (Materiale: Acciaio rivestito di rame, Peso: 3,06g, Diametro: 18,75mm, Contorno: Liscio con solco) e 1 Cent. (Materiale: Acciaio rivestito di rame, Peso: 2,30g, Diametro: 16,25mm, Contorno: Liscio). Dalla moneta da 2 Euro "30° Anniversario della Scomparsa di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino". Sul dritto: I ritratti dei due magistrati italiani Giovanni Falcone e Paolo Borsellino ispirati a una fotografia di Tony Gentile. In alto, ad arco, la scritta “FALCONE - BORSELLINO”; sotto, le date “1992 2022”, rispettivamente anno della scomparsa dei magistrati e anno di emissione della moneta, tra le quali è inserito l’acronimo della Repubblica Italiana “RI”; a destra “R”, identificativo della Zecca di Roma; a sinistra, “VdS”, sigla dell’autore Valerio de Seta; nel giro, le dodici stelle dell’Unione Europea. Sul verso: la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna. Dalla moneta da 2 Euro "170° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato". Sul dritto: al centro, un uomo e una donna in abbigliamento sanitariSul dritto: Due agenti della Polizia di Stato, un uomo e una donna, si stagliano in primo piano davanti ad un’auto della Polizia. In alto, ad arco, la scritta “POLIZIA DI STATO”; a destra, “RI”, acronimo della Repubblica Italiana; in basso, rispettivamente a sinistra, al centro e a destra, “R”, identificativo della Zecca di Roma, “AM”, sigla dell’autore Annalisa Masini e le date “1852-2022”, anno di fondazione della Polizia di Stato e anno di emissione della moneta; nel giro, le dodici stelle dell’Unione Europea. Sul verso: la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna. Dalla moneta da 2 Euro "35° Anniversario del Programma Erasmus". Sul dritto: Composizione dei due elementi figurativi più caratteristici del programma Erasmus: l'ispirazione intellettuale originale rappresentata dalla figura del grande teologo, umanista e filosofo Erasmo da Rotterdam, da un ritratto di Hans Holbein (Louvre, Parigi), e la sua influenza sull'Europa simboleggiata da una serie di collegamenti che attraversano la moneta, allegoria degli scambi intellettuali e umani tra gli studenti europei. All’interno di questi intrecci si incastona il numero 35, a indicare gli anni trascorsi dalla nascita del programma Erasmus. In basso, a destra, a giro, le date “1987-2022”, rispettivamente anno di nascita del Programma Erasmus e anno di emissione della moneta, e la scritta “ERASMUS PROGRAMME”; al centro “RI”, acronimo della Repubblica Italiana e “JJ”, iniziali dell’incisore francese Joaquin Jimenez; nel giro, le dodici stelle dell’Unione Europea. Sul verso: la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna. Tutte le monete sono Fondo Specchio e coniate dalla Zecca di Roma (Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato). Data di emissione: 9 Novembre 2022.
×![]()
"Falcone e Borsellino, Polizia di Stato, Programma Erasmus"