Questa moneta da 5 Euro in Cupronichel è dedicata alla Serie Cultura Enogastronomica Italiana - Primitivo e Orecchiette. Sul dritto: i Trulli di Alberobello e un caratteristico muretto in pietra a secco pugliese, entrambi riconosciuti Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, sono delimitati, a destra, da un albero di ulivo, simbolo della regione Puglia, a sinistra, dal Pumo di Grottaglie, uno dei prodotti più rappresentativi dell’artigianato locale e, in basso, da onde stilizzate con un delfino, simbologia ricorrente sugli stateri tarantini, antica moneta pugliese. A destra, firma dell’autore “M. BONIFACIO”, in alto, la scritta “PUGLIA”, in basso, “REPUBBLICA ITALIANA”. Sul verso: composizione di prodotti enogastronomici tipici della regione Puglia: pane di Altamura, orecchiette, un ramo d’ulivo e un calice di vino. Nel giro e nel campo, elementi decorativi ispirati da motivi a traforo, in stile romanico pugliese, ripresi dalla cattedra di Sant’Elia della Basilica di San Nicola di Bari. In alto, ad arco, la scritta “SAPORI D’ITALIA”; a destra, “R”, identificativo della Zecca di Roma; in esergo, la data “2022”, anno di emissione della moneta, e il valore “5 EURO”. Moneta con elementi colorati. Questa moneta FDC è inserita in una coincard ed è coniata dalla Zecca di Roma (Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato). Data di emissione: 28 Giugno 2022.
×![]()
"Serie Cultura Enogastronomica Italiana - Puglia - Primitivo e Orecchiette"