90° Anniversario dello Stato della Città del Vaticano. L’11 febbraio 1929, nel Salone d’onore del Palazzo del Laterano, durante il Pontificato di papa Pio XI, venivano firmati i "Patti Lateranensi", stipulati tra la Santa Sede e l’Italia, con i quali per la prima volta dall’Unità d’Italia furono stabilite regolari relazioni bilaterali tra Italia e Santa Sede. Veniva dunque riconosciuta l’indipendenza e la sovranità della Santa Sede, e allo stesso tempo formalmente fondato lo Stato della Città del Vaticano. Sul dritto: Il disegno raffigura il ritratto di Papa Pio XI (sovrano dello Stato nel 1929) e il Laterano a Roma. In alto, da sinistra a destra è inciso a semicerchio il nome del paese di emissione, «STATO DELLA CITTÀ DEL VATICANO». In basso sono riportati gli anni «1929» e «2019» e immediatamente sotto il nome dell'artista «FUSCO». Sull'anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell'Unione Europea. Sul verso: la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna. E’ inclusa in un Folder FDC, in un Cofanetto FS e in Busta filatelico-numismatica (2 francobolli: € 1,10 - € 1,15). Emessa il 7 maggio 2019.
×![]()
"90° Anniversario dello Stato della Città del Vaticano"