Templi di Skorba. Sul dritto: La moneta raffigura i templi megalitici di Skorba, sotto i quali è raffigurato un “idolo delle Cicladi“, una figura di ceramica antropomorfa dal fascino ancestrale che evoca il culto della dea madre. In alto a destra figurano, una sotto l’altra, le scritte "SKORBA" "TEMPLES" e gli anni "3600-2500 BC". In basso a sinistra sono indicati il paese di emissione "MALTA" e, sotto, l’anno di emissione "2020"; in basso a destra sono riportate le iniziali "NGB" dell’autore Noel Galea Bason. Sull’anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell’Unione Europea. Sul verso: la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna. Questa è la quinta di sette monete dedicata ai siti preistorici di Malta. Esistono 3 varianti conio: 1) nei rotolini non è presente nessun segno di zecca; 2) nella Divisionale FDC è presente, all'interno della stella ore 6, il segno "F" identificativo della Francia, ed è assente il marchio di zecca francese (cornucopia); 3) nella Coincard è presente la cornucopia, simbolo della Zecca francese, e un pentagono con AGMP (Atelier de Gravure de la Monnaie de Paris et Pessac) e le sue iniziali YS, simbolo del direttore di zecca Yves Sampo, senza il segno "F". E’ inclusa nella Divisionale FDC e in una Coincard UNC. Emessa il 27 luglio 2020.
×![]()
"Templi di Skorba”"