100° anniversario della Giornata internazionale della donna. La giornata della donna si festeggia l’8 marzo, per ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, sia le discriminazioni e le violenze cui esse sono ancora fatte oggetto in molte parti del mondo. L'origine di questa festa risale al 1908, quando un gruppo di operaie di una industria tessile di New York scioperò contro le terribili condizioni in cui si trovavano a lavorare. Lo sciopero proseguì per diverse giornate, ma fu proprio l'8 Marzo che la proprietà dell'azienda bloccò le uscite della fabbrica, impedendo alle operaie di uscire dalla stessa. Si scatenò un incendio che uccise 129 operaie che cercavano semplicemente di migliorare la propria qualità del lavoro. Al Dritto, al centro della moneta, sono presenti due ritratti sullo sfondo del simbolo femminile: a sinistra Isala Van Diest, la prima donna medico belga, a destra Marie Popelin, il primo avvocato donna del Belgio. In alto, sopra i due ritratti, è presente il simbolo del Belgio "BE" affiancato a destra dal segno di zecca e a sinistra dal simbolo del direttore della stessa. Nella parte inferiore, ad arco, troviamo partendo da sinistra, un caduceo, la scritta "I.VAN DIEST", il millesimo di conio "2011", la scritta "M.POPELIN" ed infine una bilancia (caduceo e bilancia sono i simboli delle loro professioni). Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna. Contorno: finemente zigrinato, contenente sei 2 in incuso (orientati alternativamente dall'alto al basso e viceversa) e dodici stelle a cinque punte. E’ inclusa in un Folder FDC e in un Cofanetto FS. Emessa il 3 maggio 2011.
×![]()
"100° Anniversario della Giornata Internazionale della Donna"













