Set Divisionale 8 monete FDC inserite in un album composto dalle 8 monete comuni del paese 2ª serie - Sede Vacante: 2 Euro (Materiale: interno Nichel/Ottone esterno Rame/Nichel, Peso: 8,50g, Diametro: 25,75mm, Contorno: Rigato con lettere), 1 Euro (Materiale: interno Rame/Nichel esterno Nichel/Ottone, Peso: 7,50g, Diametro: 23,25mm, Contorno: Segmenti alternati lisci/rigati), 50 Cent. (Materiale: Oro Nordico, Peso: 7,80g, Diametro: 24,25mm, Contorno: Smerlato), 20 Cent. (Materiale: Oro Nordico, Peso: 5,74g, Diametro: 22,25mm, Contorno: Liscio con rientranze - fiore spagnolo), 10 Cent. (Materiale: Oro Nordico, Peso: 4,10g, Diametro: 19,75mm, Contorno: Smerlato), 5 Cent. (Materiale: Acciaio rivestito di rame, Peso: 3,92g, Diametro: 21,25mm, Contorno: Liscio), 2 Cent. (Materiale: Acciaio rivestito di rame, Peso: 3,06g, Diametro: 18,75mm, Contorno: Liscio con solco) e 1 Cent. (Materiale: Acciaio rivestito di rame, Peso: 2,30g, Diametro: 16,25mm, Contorno: Liscio). Il 2 aprile 2005 è deceduto il Santo Padre Giovanni Paolo II; il 19 aprile 2005 veniva eletto Papa Benedetto XVI. Durante la Sede Vacante, il governo ordinario è stato assicurato dalla Camera Apostolica, presieduta dal Cardinale Camerlengo di Santa Romana Chiesa e composta dal Vice-Camerlengo e dai Prelati Chierici di Camera. L'emissione di monete di Sede Vacante intende ricordare l'avvenimento e assicurare la continuità nell'esercizio della facoltà dello Stato di coniare monete. Tutte le monete sono Fior di Conio e coniate dalla Zecca di Roma (Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato). Data di emissione: Giugno 2005.
×![]()
"Sede Vacante 2005"