Set Divisionale 10 monete FS in cofanetto di velluto, composto da 8 monete comuni del paese: 2 Euro (Materiale: interno Nichel/Ottone esterno Rame/Nichel, Peso: 8,50g, Diametro: 25,75mm, Contorno: Rigato con lettere), 1 Euro (Materiale: interno Rame/Nichel esterno Nichel/Ottone, Peso: 7,50g, Diametro: 23,25mm, Contorno: Segmenti alternati lisci/rigati), 50 Cent. (Materiale: Oro Nordico, Peso: 7,80g, Diametro: 24,25mm, Contorno: Smerlato), 20 Cent. (Materiale: Oro Nordico, Peso: 5,74g, Diametro: 22,25mm, Contorno: Liscio con rientranze - fiore spagnolo), 10 Cent. (Materiale: Oro Nordico, Peso: 4,10g, Diametro: 19,75mm, Contorno: Smerlato), 5 Cent. (Materiale: Acciaio rivestito di rame, Peso: 3,92g, Diametro: 21,25mm, Contorno: Liscio), 2 Cent. (Materiale: Acciaio rivestito di rame, Peso: 3,06g, Diametro: 18,75mm, Contorno: Liscio con solco) e 1 Cent. (Materiale: Acciaio rivestito di rame, Peso: 2,30g, Diametro: 16,25mm, Contorno: Liscio), dalla moneta Commemorativa da 2 Euro "400° Completamento Basilica di S. Marco a Venezia". Al Dritto è raffigurata la facciata della Basilica di San Marco a Venezia. In alto, al centro, è impressa la scritta ad arco "VENEZIA" e subito sotto, sulla destra, si nota il segno di zecca "R". Nella parte inferiore, adiacenti all'immagine, si trovano gli anni "1617" e "2017" divisi dal monogramma della Repubblica Italiana, mentre nell'angolo a destra si notano le iniziali dell'autore "LDS". Ancora più in basso è presente l'iscrizione circolare "SAN MARCO". Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna. Contorno: finemente zigrinato, contenente sei 2 in incuso (orientati alternativamente dall'alto al basso e viceversa) e sei stelle a cinque punte. Contiene anche la moneta Commemorativa da 5 Euro in Argento 925 "60° Trattati di Roma". Sul dritto: in primo piano, particolare del volto della Venere Capitolina custodita ai Musei Capitolini di Roma; sullo sfondo, la mappa dell’Europa da cui si dipartono sei fasce direzionali ad indicare i sei Paesi partecipanti; disposta sui due lati di un quadrato, simbolo grafico di Roma, la scritta “REPUBBLICA ITALIANA”; in basso, il nome dell’autore “COLANERI”. Sul verso: elementi grafici della piazza capitolina di Michelangelo, con tre fasce a rappresentare il Parlamento europeo; sullo sfondo “60” con le dodici stelle dell’Unione Europea e “EURO 5”; nel campo di destra, “R” identificativo della Zecca di Roma; nel campo di sinistra, “1957-2017”, rispettivamente anno in cui si svolsero i Trattati di Roma e anno di emissione della moneta; in forma di quadrilatero, la scritta “TRATTATI DI ROMA”. Tutte le monete sono FS e coniate dalla Zecca di Roma (Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato). Data di emissione: Marzo 2017.
×![]()
"60° Trattati di Roma"