Templi di Mnajdra. Al Dritto, al centro della moneta, è raffigurato il complesso preistorico di Mnajdra, situato nelle vicinanze del tempio di Ħaġar Qim e nominato Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco nel 1992. In alto, verso destra, è impressa l'iscrizione "MNAJDRA TEMPLES" scritta su due righe, seguita in basso dagli anni "3600 - 2500 BC". Sempre a destra, nella parte inferiore del disegno, compaiono le iniziali dell'autore "NGB". In basso, a sinistra, si trova la scritta "MALTA" con sottostante il millesimo di conio. Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Di questa moneta esistono alcune varianti che riguardano la presenza e la posizione del segno di zecca e della lettera "F" identificativa della Francia. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna. Contorno: finemente zigrinato, contenente sei 2 in incuso (orientati alternativamente dall'alto al basso e viceversa) e dodici croci di Malta. Questa è la terza di sette monete dedicata ai siti preistorici di Malta. Esistono 2 varianti conio: 1) nei rotolini e nella Coincard non è presente nessun segno di zecca 2) nella Divisionale FDC è presente, all'interno della stella ore 6, il segno "F" identificativo della Francia, ed è assente il marchio di zecca francese (cornucopia). E’ inclusa nella Divisionale FDC e in una Coincard UNC. Emessa il 20 luglio 2018.
×![]()
"Templi di Mnajdra"