From Children in Solidarity: Patrimonio culturale. Il ruolo sociale del Malta Community Chest Fund attraverso il programma "From Children in Solidarity" destinato agli alunni della scuola secondaria. Il programma intende affermare il ruolo sociale dei bambini e ragazzi visto da cinque angoli diversi: il terzo è dedicato al tema del patrimonio culturale. Al Dritto, al centro della moneta, è raffigurato in maniera stilizzata un tempio preistorico maltese, con al suo interno: in alto un sole che sbuca dall'angolo sinistro e due costruzioni (una cupola ed un campanile), in basso una barca battente bandiera maltese posta sopra delle onde; completano il disegno, nella parte superiore, la scritta "Malta" e nella parte inferiore il millesimo di conio. L'autrice del disegno è Nicole Dimech, una studentessa della scuola secondaria: agli alunni del suddetto grado scolastico è destinato il programma "From Children in Solidarity" promosso dal Malta Community Chest Fund. Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna. Contorno: finemente zigrinato, contenente sei 2 in incuso (orientati alternativamente dall'alto al basso e viceversa) e dodici croci di Malta. Questa è la terza della serie “Bambini e solidarietà”. Esistono 2 varianti conio: 1) nei rotolini non è presente nessun segno di zecca; 2) nella Coincard è presente la cornucopia, simbolo della Zecca francese, e un pentagono con AGMP (Atelier de Gravure de la Monnaie de Paris et Pessac) e le sue iniziali YS, simbolo del direttore di zecca Yves Sampo. E’ inclusa in una Coincard UNC. Emessa il 7 novembre 2018.
×![]()
"From Children in Solidarity: Patrimonio Culturale"