2500° anniversario della Battaglia di Maratona (settembre 490 a.C.), nella quale i greci sconfissero i persiani. Questa fu il momento culminante del primo tentativo del re Dario I di Persia volto alla conquista della Grecia e alla sua incorporazione nell'impero persiano. L'unione della Grecia all'impero persiano avrebbe reso sicura la porzione più debole del confine occidentale. La maggior parte delle informazioni che ci sono giunte sono tramandate da Erodoto, uno dei maggiori storiografi dell'antichità. Al Dritto un soldato della fanteria dell'antica Grecia, raffigurato sulla sagoma di uno scudo e sempre sovrapposto allo scudo è rappresentato un uccello, simbolo della nascita della civiltà occidentale nella sua forma attuale. In alto, ad arco, la scritta "MAPAΘΩNAE 2500 XPONIA" preceduta dal segno di zecca di Atene (il fiore dell'Anthemion, rappresentato stilizzato). In basso, sempre ad arco, la scritta "ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ 490 π.x. 2010 M.x.”. Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea. Al Verso la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna. Contorno: finemente zigrinato, contenente l'iscrizione "ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ *" (Repubblica Ellenica) in incuso. E’ inclusa nella Divisionale FDC “Maratona” e in busta filatelico-numismatica (con 1 francobollo 0,58 €). Emessa il 25 ottobre 2010.
×![]()
"2500° Anniversario della Battaglia di Maratona"