Moneta 2 Euro - Repubblica di San Marino - 2005
"Anno Mondiale della Fisica"
Folder FDC "Commemorativa"
: 2005
: Repubblica di San Marino
: Unione Europea
: Interno: Nichel/Ottone Esterno: Rame/Nichel
: 8,50
: 25,75
: Rigato con lettere
: 130.000

Anno mondiale della fisica. Il 2005 è stato dichiarato dall’UNESCO l’anno mondiale della Fisica in concomitanza al Centenario dell’annus mirabilis in cui Albert Einstein pubblicò tre lavori determinanti: le basi della relatività ristretta, la spiegazione dell’effetto fotoelettrico e del moto browniano fornendo le basi per alcuni dei più fecondi campi della fisica del XX secolo. Lo studio dei pianeti in un’allegoria di Galileo Galilei, liberamente ispirata ad una formella sita in Santa Maria del Fiore, rappresenta la storia della fisica antica; in primo piano l’atomo come simbolo delle ultime scoperte scientifiche Al Dritto, al centro della moneta, è raffigurato Galileo Galilei mentre osserva il cielo mediante un cannocchiale intento nello studio dei pianeti. Accanto allo scienziato, tra un mappamondo e il tavolo dove è appoggiato, è impresso il millesimo di conio "2005". In alto, ad arco, si trova la scritta "SAN MARINO", mentre in basso, sempre ad arco, è presente l'iscrizione "ANNO MONDIALE DELLA FISICA". Il segno di zecca "R" e le iniziali dell'incisore "LDS" sono rispettivamente a sinistra e a destra del disegno. Sulla parte esterna le 12 stelle a cinque punte, simbolo dell'Unione Europea intervallate dalle orbite di un atomo stilizzato che copre l'intera moneta. Al Verso la faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell'Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna. Contorno: finemente zigrinato, contenente sei 2 in incuso (orientati alternativamente dall'alto al basso e viceversa) e sei stelle a cinque punte. E’ inclusa in un folder BU. Emessa il 14 ottobre 2005.